FILM IN SALA 2017-2018: elenco provvisorio proiezioni prenotabili
Uscite Settembre/Ottobre
LA VITA IN COMUNE
Regia di Edoardo Winspeare. Un film con Gustavo Caputo, Antonio Carluccio, Claudio Giangreco, Celeste Casciaro, Davide Riso. Cast completo Genere Commedia – Italia, 2017, durata 110 minuti.
A Disperata, un piccolo paese del sud Italia dimenticato da Dio, il sindaco Filippo Pisanelli si sente terribilmente inadeguato al proprio compito. Solo l’amore per la poesia e la passione per le sue lezioni di letteratura ai detenuti gli fanno intravedere un po’ di luce nella depressione generale. In carcere conosce Pati, un criminale di basso calibro del suo stesso paese. Il sogno di Pati e di suo fratello Angiolino era di diventare il boss del Capo di Leuca, ma l’incontro con l’arte cambia il loro modo di guardare al mondo.
A CIAMBRA
Regia di Jonas Carpignano.
Con Pio Amato, Koudous Seihon.
Durata 117 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: Italia, Francia, Germania, 2017. Vietato ai minori di 14 anni (per scuole medie superiori di secondo grado)
Pio, 14 anni, vive nella piccolo comunità Rom denominata A Ciambra in Calabria. Beve, fuma ed è uno dei pochi che siano in relazione con tutte le realtà presenti in zona: gli italiani, gli africani e i suoi consanguinei Rom. Pio segue e ammira il fratello maggiore Cosimo e da lui apprende gli elementi basilari del furto. Quando Cosimo e il padre vengono arrestati tocca a Pio il ruolo del capofamiglia precoce che deve provvedere al sostentamento della numerosa famiglia.
THE TEACHER
Regia di Jan Hrebejk.
Con Zuzana Mauréry, Csongor Kassai, Peter Bebjak, Martin Havelka, Ondrej Malý. mostra più attori » Durata 102 minuti circa. Genere Commedia, ratings: Kids+13, produzione: Slovacchia, Repubblica ceca, 2016. Da giovedì 7 settembre 2017 al cinema e in programmazione in 26 sale cinematografiche.
Bratislava 1983. In una classe di liceo arriva una nuova insegnante, Maria Drazdechová, la quale, dopo essersi presentata, fa una particolare richiesta agli allievi. Ognuno di loro dovrà alzarsi e dire quale lavoro fanno i genitori. Mesi dopo viene convocata proprio una riunione dei genitori perché qualcuno ha denunciato un fatto grave: l’insegnante, appellandosi al suo stato di vedova, si fa fare lavori gratis da genitori e studenti. In cambio arrivano suggerimenti per l’interrogazione o buoni voti. La preside chiede ai genitori di assumere una posizione chiara in materia.
DUNKIRK
Regia di Christopher Nolan.
Con Fionn Whitehead, Tom Glynn-Carney, Jack Lowden, Harry Styles, Aneurin Barnard. mostra più attori » Durata 106 minuti circa.
Maggio, 1940. Sulla spiaggia di Dunkirk 400.000 soldati inglesi si ritrovano accerchiati dall’esercito tedesco. Colpiti da terra, da cielo e da mare, i britannici organizzano una rocambolesca operazione di ripiegamento. Il piano di evacuazione coinvolge anche le imbarcazioni civili, requisite per rimpatriare il contingente e continuare la guerra contro il Terzo Reich. L’impegno profuso dalle navi militari e dalle little ship assicura una “vittoria dentro la disfatta”. Vittoria capitale per l’avvenire e la promessa della futura liberazione del continente.
Regia di Otto Bell.
Con Daisy Ridley, Lodovica Comello.
Durata 87 minuti circa. Genere Documentario, produzione: Gran Bretagna, Mongolia, USA, 2016.
La tradizione dei cacciatori con le aquile, presso le popolazioni nomadi della Mongolia, ha duemila anni di storia. Il metodo per questo tipo di caccia, a volpi, lupi e altri animali, si tramanda di padre in figlio, laddove la persona mostra una propensione spiccata per la collaborazione con l’aquila. Quando cioè, per dirla come loro, “ce l’ha nel sangue”. Aishoplan è una ragazzina di tredici anni che, diversamente dalle amiche, non ha mai avuto paura di un’aquila né di arrampicarsi in altissima montagna per catturare il suo personale aquilotto all’indomani dello svezzamento e crescerlo e addestrarlo secondo gli insegnamenti del padre.
Regia di Andrea Segre.
Con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti, Olivier Rabourdin, Fabrizio Ferracane. mostra più attori » Durata 112 minuti circa. Genere Drammatico, produzione: Italia, Francia, Tunisia, 2017.
Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell’immigrazione irregolare. Viene scelto per un compito non facile: trovare in Libia degli accordi che portino progressivamente a una diminuzione sostanziale degli sbarchi sulle coste italiane. Le trattative non sono facili perché i contrasti all’interno della realtà libica post Gheddafi sono molto forti e le forze in campo avverse con cui trattare molteplici. C’è però una regola precisa da rispettare: mai entrare in contatto diretto con uno dei migranti.
Regia di Dorota Kobiela, Hugh Welchman.
Con Aidan Turner, Helen McCrory, Saoirse Ronan, Douglas Booth, Jerome Flynn. mostra più attori » Genere Eventi, 2016.
Loving Vincent è il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Realizzato elaborando le immagini di tele dipinte da un team di 40 artisti, il film è composto da migliaia di immagini, dipinte nello stile di Vincent van Gogh da pittori che hanno lavorato per mesi per arrivare a un risultato originale e di grande impatto. Creato dallo studio Breakthru productions, vincitore dell’Oscar per il cortometraggio animato Pierino e il lupo – il film racconta, attraverso 120 quadri e 800 documenti epistolari, la vita dell’artista olandese fino alla morte misteriosa, avvenuta a soli 37 anni e archiviata come caso di suicidio. Un evento Nexo Digital in codistribuzione con Adler Entertainment.
Regia di Naoko Yamada.
Con Miyu Irino, Saori Hayami, Aoi Yuki, Kensho Ono, Yûki Kaneko. mostra più attori » Durata 129 minuti circa. Genere Animazione, produzione: Giappone, 2016.
Un coraggioso e poetico lungometraggio diretto da una delle voci delle rare registe giapponesi, Naoko Yamada, che racconta con delicatezza e pudore le difficoltà di Shoko Nishimiya, una ragazzina affetta da sordità e vittima del bullismo di un coetaneo, a sua volta vittima di altri compagni. Il film è tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Oima, pubblicato in Italia da Stat Comics. Dopo essersi posizionato come uno dei maggiori incassi della scorsa stagione cinematografica giapponese, è stato presentato con successo al Future Film Festival 2017.
EARTH – UN GIORNO STRAORDINARIO
Regia di Richard Dale, Peter Webber.
Con Robert Redford, Diego Abatantuono.
Durata 95 minuti circa. Genere Documentario, produzione: Gran Bretagna, 2017. Un viaggio stupefacente che rivela l’eccezionale potenza della natura. Nel corso di una sola giornata, seguiamo il percorso del sole dalle montagne più alte alle isole più remote, dalle giungle esotiche a quelle urbane. I sorprendenti progressi nella tecnologia delle riprese vi faranno conoscere da vicino un cast di personaggi incredibili: un cucciolo di zebra che cerca disperatamente di attraversare un fiume in piena, un pinguino che sfida eroicamente la morte per sfamare la sua famiglia, un branco di capodogli a cui piace sonnecchiare in posizione verticale e un bradipo in cerca d’amore.
MY NAME IS ADIL
Regia di Adil Azzab, Andrea Pellizzer, Magda Rezene. Con Husam Azzab, Hamid Azzab, Adil Azzab, Hassan Azzab, Zilali Azzab, Mohamed Atiq, Ali Tatawi, Hanan Filali. Uscita martedì 24 ottobre 2017. Distribuzione Unisona.
La storia vera di Adil, che decide di partire dal Marocco per raggiungere il padre in Italia. La frattura sarà però dolorosa.
Girato tra la campagna marocchina e Milano, il film racconta la storia vera di Adil, un bambino che vive nella campagna del Marocco con la madre, i fratelli e il nonno capo-famiglia. È un mondo povero, dove fin da piccoli si lavora per ore nei pascoli, gli adulti possono essere rudi e studiare é un privilegio per pochi. Adil sa che restare in Marocco significa avere un destino segnato, quello dei giovani pastori invecchiati precocemente che vede intorno a sé. Stanco delle angherie dello zio e del ristretto orizzonte che si vede davanti, il ragazzino a 13 anni decide di raggiungere il padre, El Mati, emigrato da anni in Italia per lavorare e mantenere la famiglia. Andarsene, però, è anche una frattura, una separazione dolorosa dalla propria storia, dai propri affetti e dalla comunità.
HUMAN FLOW
Un film di Ai Weiwei. Con Boris Cheshirkov, Marin Din Kajdomcaj, Princess Dana Firas of Jordan, Abeer Khalid, Rania Khaleel Awad Al-Mutamid, Rafik Ismail, Rami Abu Sondos, Haneen Khalid. Uscita lunedì 2 ottobre 2017. Distribuzione 01 Distribution.
Il documentario riunisce insieme filmati e interviste realizzati in oltre 22 Paesi interessati dal fenomeno dei flussi migratori.
Dedicato ai 65 milioni di migranti e rifugiati che negli ultimi anni errano per il mondo alla ricerca di sicurezza e casa lontano dalla propria patria. Un fenomeno mondiale di portata gigantesca. L’artista e attivista Ai Weiwei sonda e mantiene accesi i riflettori sulla crisi internazionale dei rifugiati. Il nuovo lavoro riunisce testimonianze raccolte da 25 troupe cinematografiche nell’arco di un anno, in Afghanistan, Bangladesh, Francia, Grecia, Germania, Ungheria, Iraq, Israele, Italia, Giordania, Kenya, Libano, Macedonia, Malesia, Messico, Pakistan, Palestina, Serbia, Svizzera, Siria, Thailandia e Turchia. Human Flow è un “percorso personale, un tentativo di comprendere le condizioni dell’umanità ai nostri giorni”. Come ha dichiarato lo stesso artista, “Il film è realizzato con profonde convinzioni in merito al valore dei diritti umani. In questo momento di incertezza, abbiamo bisogno di più tolleranza, compassione e fiducia per l’altro dal momento che tutti siamo uno. In caso contrario, l’umanità dovrà affrontare una crisi ancora più grande.”
EMOJI- ACCENDI LE EMOZIONI
Regia di Tony Leondis. Un film con T.J. Miller, James Corden, Ilana Glazer, Steven Wright, Anna Faris, Sofía Vergara.Cast completo Titolo originale: The Emoji Movie. Genere Animazione – USA, 2017, durata 86 minuti.
Un emoji è sconsolato perché, al contrario degli altri, è l’unico a non avere un’unica espressione. Partirà per un viaggio alla ricerca di se stesso attraverso le app.
GATTA CENERENTOLA
Regia di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone. con Alessandro Gassmann, Maria Pia Calzone, Massimiliano Gallo, Mariano Rigillo, Renato Carpentieri. Genere Animazione – Italia, 2017, durata 86 minuti.
Vittorio Basile è un armatore che inventa “un fiore all’occhiello dell’ingegneria navale italiana” per dare lustro alla città di Napoli. Ma l’avidità del faccendiere Salvatore Lo Giusto, detto ‘o Re, e della bella Angelica Carannante, promessa sposa di Basile, mettono fine alla vita e ai sogni dell’armatore, lasciando la piccola Mia, figlia di primo letto di Vittorio, nelle grinfie della matrigna e dei suoi sei figli – cinque femmine e un “femminiello” – che affibbiano alla bambina il soprannome di Gatta Cenerentola. Riuscirà Primo Gemito, ex uomo della scorta di Basile, a riportare la legalità nel porto di Napoli e a sottrarre Cenerentola alla sua prigionia?
MANIFESTO
Regia di Julian Rosefeldt.con Cate Blanchett, Erika Bauer, Carl Dietrich, Marie Borkowski Foedrowitz, Ea-Ja Kim. Titolo originale: Manifesto. Genere Drammatico – Australia, Germania, 2015, durata 94 minuti.
Il Manifesto del Partito Comunista raccontato da un homeless, i motti dadaisti recitati da una vedova a un funerale, il Dogma 95 descritto da una maestra ai suoi alunni e così via. 13 personaggi diversi: ogni personaggio uno scenario, ogni scenario un movimento celebrato attraverso intensi monologhi. A dare corpo a queste parole una sola attrice: Cate Blanchett calata in 12 personaggi diversi.
Uscite Novembre
LA CORAZZATA POTËMKIN
Regia di Sergej M. Ejzenstejn.
Con Alexander Antonov, Vladimir Barsky, Grigori Aleksandrov, Mikhail Gomorov, Ivan Bobrov. mostra più attori » Durata 50 minuti circa. Genere Drammatico, produzione: Russia, 1925.
Odessa 1905: a bordo dell’incrociatore Potemkin vi è un grave malessere. I marinai mal sopportano i soprusi del comandante. La situazione degenera quando il marinaio Vakulincuk dà l’esempio ai suoi compagni rifiutandosi di mangiare la carne avariata. Scatta la repressione. Viene ordinata la fucilazione di una parte dell’equipaggio, ma i soldati si rifiutano di sparare. La rivolta si propaga quando Vakulincuk viene ucciso da un ufficiale. Tutta Odessa scende in piazza, l’esercito spara su tutti, donne, vecchi e bambini. Si viene a sapere che una flotta sta puntando su Odessa. Il Potemkin esce in mare per la battaglia.
BOSCH – IL GIARDINO DEI SOGNI
Un film di José Luis López-Linares. Con Sílvia Pérez Cruz, Ludovico Einaudi, Orhan Pamuk, Miquel Barceló, William Christie, Laura Restrepo, Carmen Iglesias, Isabel Muñoz Cardoso. Uscita martedì 7 novembre 2017. Distribuzione Nexo Digital.
Un documentario sul pittore olandese che anticipò di quattro secoli il surrealismo di Dalì
Dal museo del Prado un’indagine straordinaria sulle visioni surreali e strazianti del genio del rinascimento olandese e sul suo capolavoro: Il Giardino delle Delizie. Artisti, scrittori, filosofi, musicisti e scienziati contemporanei discutono i significati del dipinto di Bosch (1450-1516) spostando il dibatito nell’era moderna.
GIFTED – IL DONO DEL TALENTO
Regia di Marc Webb.
Con Chris Evans, Mckenna Grace, Lindsay Duncan, Octavia Spencer, Jenny Slate. mostra più attori » Durata 101 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: USA, 2017.
Frank Adler è un single che sta allevando Mary, la nipote di sette anni figlia di sua sorella, una matematica assolutamente geniale. Anche Mary è straordinariamente dotata per la materia e non solo. Tanto che quando deve controvoglia andare a scuola si ritrova in una condizione distante anni luce da quella dei suoi coetanei. Ciò le procura disagio ma, ad aggravare la situazione, interviene la nonna materna Evelyn che la vuole sottrarre a Frank per spingerla sul versante dell’eccellenza negli studi.
VITTORIA E ABDUL
Regia di Stephen Frears.
Con Judi Dench, Ali Fazal, Eddie Izzard, Adeel Akhtar, Tim Pigott-Smith. mostra più attori » Durata 149 minuti circa. Genere Biografico, ratings: Kids+13, produzione: USA, Gran Bretagna, 2017.
Abdul Karim, umile impiegato indiano, ventenne o poco più, viene scelto per consegnare un omaggio alla regina Vittoria, in occasione del giubileo per i cinquant’anni del regno. Viene scelto esclusivamente in virtù della sua altezza, come a dire per puro caso. Diventerà il servitore, poi il segretario e infine il “Munshi”, il maestro spirituale, della regina e imperatrice. La loro amicizia sarà così salda e intima da infastidire e spaventare la famiglia reale e la corte dei più prossimi al trono, al punto che il figlio, Edoardo VII, darà alla fiamme la loro corrispondenza e ogni testimonianza di quella relazione.
UNA QUESTIONE PRIVATA
Regia di Paolo Taviani, Vittorio Taviani.
Con Luca Marinelli, Lorenzo Richelmy, Valentina Bellè, Francesca Agostini, Jacopo Olmo Antinori. mostra più attori » Durata 84 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: Italia, Francia, 2017.
Tornando alla villa dove ha conosciuto l’amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d’amore. Nel tentativo di ricevere da Giorgio un chiarimento, Milton intraprende un viaggio attraverso il paesaggio verde e nebbioso delle Langhe che è anche un percorso di conoscenza: di se stesso, dell’animo umano e della barbarie insensata della guerra.
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA
Un film di Niki Caro. Con Jessica Chastain, Daniel Brühl, Johan Heldenbergh, Iddo Goldberg, Michael McElhatton, Anna Rust, Goran Kostic, Shira Haas.
Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo “Gli ebrei dello zoo di Varsavia” di Diane Ackerman.
Tratto dal romanzo di Diane Ackerman, la storia è ambientata all’interno di uno zoo polacco, dove il custode Jan e la moglie Antonina Zabinski nascosero un gruppo di persone permettendo loro di salvarsi dall’invasione della Polonia da parte della Germania, durante la seconda guerra mondiale.
CAPITAN MUTANDA
Regia di David Soren.
Con Kevin Hart, Ed Helms, Nick Kroll, Jordan Peele, Thomas Middleditch. mostra più attori » Durata 89 minuti circa. Genere Animazione, ratings: Kids, produzione: USA, 2017.
George e Harold sono inseparabili amici, la cui affinità si basa soprattutto sullo spiccato senso dell’umorismo. Insieme realizzano i fumetti comici di Capitan Mutanda, che come i loro numerosi scherzi, sono del tutto invisi al preside Knupp, il quale sopporta solo il loro pusillanime compagno di classe Malvin. I due, minacciati di essere divisi in classe separati, finiscono per ipnotizzarlo e lo convincono di essere… Capitan Mutanda! La ritrovata allegria avrà però le gambe corte per via dell’arrivo di un nuovo insegnante: il Professor P., deciso a eliminare le risa dal mondo.
MY NAME IS EMILY
Regia di Simon Fitzmaurice.
Con Evanna Lynch, George Webster, Michael Smiley, Barry McGovern, Martin McCann. mostra più attori » Durata 100 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: Irlanda, 2015.
Il padre di Emily è un incrocio tra un insegnante, un filosofo e un maestro di vita, ma le cose per lui iniziano ad andare in pezzi con la morte della moglie e degenerano al punto da portare al suo internamento in una clinica psichiatrica. Emily viene affidata a una famiglia adottiva (scopriremo poi che prima era passata dagli zii, dove le cose avevano preso una brutta piega) e inizia a frequentare una nuova scuola in cui fatica a integrarsi.
IL PALAZZO DEL VICERÉ
Regia di Gurinder Chadha.
Con Hugh Bonneville, Gillian Anderson, Manish Dayal, Huma Qureshi, Lily Travers. mostra più attori » Durata 106 minuti circa. Genere Drammatico, ratings: Kids+13, produzione: Gran Bretagna, India, 2017.
A seguito della decisione britannica di rinunciare al possesso dell’India, che notoriamente nel 1947 ottiene l’indipendenza, l’ultimo incarico politico nella futura ex colonia da parte di Sua Maestà è affidato a Lord Mountenbatten nella veste di viceré: si tratta di gestire la delicata transizione del Paese verso la propria autonomia. L’aspetto più complesso è rappresentato dal conflitto apparentemente insolubile fra induisti, musulmani e sikh, che si rifiutano di convivere pacificamente in una stessa nazione nonostante gli insegnamenti di Ghandi.
CANALETTO A VENEZIA
Regia di David Bickerstaff.
La città sull’acqua raccontata dai quadri del celebre pittore.
Il racconto che Canaletto (1697-1768) fece di Venezia viene percorso attraverso le opere conservate al Windsor Castle e a Buckingham Palace e grazie a uno splendido tour cinematografico attraverso la laguna. La storia della vita dell’artista tra calli, piazze e canali che ne furono il principale scenario e che Canaletto seppe immortalare come nessun altro pittore al mondo. Grazie ai commenti e agli approfondimenti dei curatori del Royal Collection, il film rivela anche la storia intrigante di come le opere di Canaletto siano giunte da Venezia sino alle collezioni regali inglesi.
SAMEBLOD
Un film di Amanda Kernell. Con Lene Cecilia Sparrok, Mia Sparrok, Maj Doris Rimpi, Olle Sarri, Hanna Alström, Malin Crépin, Andreas Kundler. Distribuzione Cineclub Internazionale. 110 minuti
Per sfuggire al razzismo, Elle Marja dovrà rompere i legami con la sua famiglia e la sua cultura.
A 14 anni Elle Marja è una ragazzina innocente della comunità Sami, i “nativi” dell’estremo nord svedese. Esposta al razzismo coloniale degli anni ’30 e alla certificazione della razza a cui è sottoposta a scuola, la ragazza sogna una vita diversa in cui non doversi sentire ogni volta ‘diversa’. Per ottenerla dovrà però tagliare ogni ponte con la sua famiglia, con la cultura della sua gente e diventare un’altra. Tanti anni dopo Elle Marja ritorna alla sua terra
PADDINGTON 2
Regia di Paul King. Con Brendan Gleeson, Sally Hawkins, Francesco Mandelli, Hugh Grant, Jim Broadbent. Genere Animazione, Ratings: Kids, produzione Gran Bretagna, Francia, 2017. Durata 97 minuti circa.
Paddington vuole trovare il regalo perfetto per il centesimo compleanno di zia Lucy: lei ha fatto tanto per lui e vuole dimostrarle la sua gratitudine. Il libro pop-up di Madame Kozolska sui luoghi principali di Londra sembra fare al caso suo e il piccoletto in montgomery è pronto a lavorare sodo per recuperare i soldi necessari ad acquistare quel cimelio. Peccato che un ladro arrivi prima di lui, sottragga il volume dal negozio di antiquariato del signor Gruber e faccia ricadere la colpa proprio su Paddington, che finisce dietro le sbarre come un criminale comune.
Pipì Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle Note Rapite
Regia di Cal Brunker. Con Will Arnett, Katherine Heigl, Maya Rudolph, Bobby Cannavale, Jackie Chan.
Regia di Dieter Berner. Con Noah Saavedra, Maresi Riegner, Valerie Pachner, Marie Jung, Larissa Breidbach.
GLI EROI DEL NATALE
Genere Animazione, Ratings: Kids, produzione USA, 2017. Durata 86 minuti circa.
Uscite Dicembre
IL TORO FERDINANDO
Un film di Carlos Saldanha, Cathy Malkasian, Jeff McGrath. Con Kate McKinnon, David Tennant, John Cena, Gina Rodriguez, Bobby Cannavale, Anthony Anderson, Daveed Diggs, Sally Phillips.Distribuzione 20th Century Fox.
La favola di un toro dall’animo sensibile che si rifiuta di combattere all’interno delle corride.
Un giovane toro madrileno è dotato di grande sensibilità e di uno spirito pacifista. Un giorno viene catturato e per lui comincia un periodo di addestramento alla fine del quale dovrebbe combattere all’interno della corrida. Ma lui si ribella, non vuole assolutamente partecipare e continua a trascorrere le sue giornate a contatto con la natura.
COCO
Un film di Lee Unkrich, Adrian Molina. Con Gael García Bernal, Benjamin Bratt, Renee Victor, Anthony Gonzalez, Alanna Ubach, Edward James Olmos, Gabriel Iglesias, Jaime Camil. Distribuzione Walt Disney.
Il film, prodotto dalla Pixar, racconta la storia di un ragazzo che vivrà un’avventura per dimostrare il suo amore per la musica.
Una nuova storia originale targata Pixar diretta da Lee Unkrich e ambientata in Messico durante la festa del Giorno dei morti.
Miguel desidera tanto diventare un musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz ma la sua famiglia non è d’accordo perché vede la musica come una sorta di maledizione. Quando Miguel deciderà di dimostrare il suo talento si troverà nella Terra dei Morti dove incontrerà la bisnonna Imelda e l’imbroglione Hector. I due personaggi lo aiuteranno a trovare la strada per tornare a casa nel mondo dei vivi e la forza per inseguire il suo sogno.
Uscite Gennaio 2018
L’ORA PIÙ BUIA
Un film di Joe Wright. Con Gary Oldman, Lily James, Ben Mendelsohn, Kristin Scott Thomas, Richard Lumsden, Philip Martin Brown, Brian Pettifer, Jordan Waller. Uscita giovedì 18 gennaio 2018. Distribuzione Universal Pictures.
Churchill disse no all’egemonia di Hitler. Quella decisione fu molto importante per la storia dell’Europa. Il film racconta quel momento cruciale.
Un’avvincente ed entusiasmante storia vera che inizia alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e che vede Winston Churchill, pochi giorni dopo la sua elezione a Primo Ministro della Gran Bretagna, affrontare una delle sfide più turbolente e determinanti della sua carriera: l’armistizio con la Germania nazista, oppure resistere per poter combattere per gli ideali, la libertà e l’autonomia di una nazione. Mentre le inarrestabili forze naziste si propagano per l’Europa occidentale e la minaccia di un’invasione si rivela imminente, con un pubblico impreparato, un re scettico ed il suo stesso partito che trama contro di lui, Churchill deve far fronte alla sua ora più buia, unire una nazione e tentare di cambiare il corso della storia mondiale.
WONDER
Un film di Stephen Chbosky. Con Julia Roberts, Jacob Tremblay, Owen Wilson, Mandy Patinkin, Ali Liebert, Daveed Diggs, Izabela Vidovic, Millie Davis. Uscita lunedì 1 gennaio 2018. Distribuzione 01 Distribution.
Un giovane ragazzo con una deformità sul volto ha delle difficoltà a integrarsi a scuola con i suoi compagni.
Auggie Pullman è un bambino nato con un’anomalia facciale che non gli ha mai consentito di frequentare una scuola normale ma l’ultimo anno delle scuole elementari viene ammesso in una scuola normale. I compagni di classe, la sua famiglia e tutta la comunità farà in modo di accoglierlo facendolo sentire integrato ma per Auggie non sarà così semplice.
UN SACCHETTO DI BIGLIE
Regia di Christian Duguay. Un film con Dorian Le Clech, Batyste Fleurial, Christian Clavier, Elsa Zylberstein, César Domboy. Cast completo Titolo originale: Un sac de billes. Genere Drammatico – Francia, 2017, durata 110 minuti.
La vera storia di due giovani fratelli ebrei nella Francia occupata dai tedeschi che, con una dose sorprendente di malizia, coraggio e ingegno riescono a sopravvivere alle barbarie naziste e a ricongiungersi alle famiglie.
Con Gaia Forte, Roberta Mattei, Mariano Rigillo, Nicolò Ernesto Alaimo, Fioretta Mari, Durata 84 minuti circa. Genere Drammatico.
Con Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne, Peter Kurth, Jakob Diehl.Durata 130 minuti circa. Genere Drammatico, produzione: Russia, Germania, 2016.