Regia di Ernesto Pagano.
Viva, pulsante, animata da sentimenti veri e veraci, Napoli è ‘accomodata’ da secoli sotto o’ manto d”a Madonna, come recita un’antica preghiera. Le divinità femminili in Campania hanno avuto ed hanno da sempre una decisa e netta preponderanza rispetto a quelle maschili, definendo il carattere prevalentemente matriarcale della società e della cultura campana. Del resto risalendo indietro nel tempo Napoli fu fondata, secondo la tradizione mitologica, nel luogo esatto in cui naufragò il corpo di Parthenope, sirena vinta da Ulisse. Terra culturalmente ricca e pregna di religiosità radicata e profonda, con ascendenze antichissime e complesse, a causa delle interferenze e delle interconnessioni create nel corso dei secoli che hanno visto diversi popoli primeggiare e affermarsi, la Campania con i suoi fenomeni vulcanici, soprattutto nella zona partenopea e nell’area flegrea, dovette esercitare fascino, mistero e senso di pia sacralità. Sentimento mai spento come le esalazioni dei Campi Flegrei.