Riprendono con il nuovo anno gli incontri che AIACE Torino dedica ai libri e che costituiscono un’occasione di approfondimento e riflessione su diversi aspetti del cinema attraverso la presentazione delle più recenti uscite editoriali, commentate da esperti e professionisti del settore. Il primo appuntamento del nuovo decennio,organizzato insieme da AIACE Torino e AIACE nazionale, con la collaborazione della libreria Il Ponte sulla Dora, rientra tra le molteplici iniziative destinate a celebrare, nel corso dell’anno, il centenario della nascita di Federico Fellini. L’incontro, venerdì 7 febbraio,al Cinema Centrale, alle ore 18.30, sarà dedicato al volume L’Italia secondo Felliniche,pubblicato da Edizioni e/o in concomitanza con l’anniversario, riunisce scritti di Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale e Gianni Volpinati da un convegno su “Fellini antropologo” e dedicati a un autore che non fu solo grande regista, ma anche un eccezionale interprete dei nostri caratteri nazionali. All’incontro,insieme con i coautori del volume Goffredo Fofi ed Emiliano Morreale,interverranno Giulia Carluccio, presidente di Aiace Torino,e Stefano Francia di Celle, direttore del Torino Film Festival.
All’incontro seguirà la proiezione (a ingresso libero) di uno dei titoli meno conosciuti della filmografia del regista, Toby Dammit, il mediometraggio diretto da Fellini per il film collettivo Tre passi nel delirio, uscito nelle sale italiane nel 1968 e liberamente ispirato all’opera letteraria di Edgar Allan Poe, di cui Louis Malle e Roger Vadim firmarono gli altri due episodi.
Prima dell’incontro, invece,il foyer del Cinema Centrale sarà insolita cornice della mini-sfilata con cui, alle ore 18,verrà presentata la capsule collection di gioielli Felliniesque 2020: sette pezzi unici, ispirati all’opera del regista e realizzati appositamente per l’occasione dall’atelier torinese Scialabà.
INFO:
AIACE Torino, Galleria Subalpina 30, Torino; tel. 011 538962; aiacetorino@aiacetorino.it, www.aiacetorino.it
Cinema Centrale, Via Carlo Alberto 27, Torino; tel. 011 540110
L’Italia secondo Fellini di Goffredo Fofi, Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale, Gianni Volpi (Edizioni e/o, Collana di pensiero radicale diretta da Goffredo Fofi, novembre 2019).
Una raccolta di testi per celebrare i cento anni dalla nascita del grande regista: un’intervista del 1992 con Goffredo Fofi e i saggi di Piergiorgio Giacchè, Emiliano Morreale e Gianni Volpi nati da un convegno su”Fellini antropologo” (Brindisi, 2009). Un omaggio al regista italiano che ha raccontato l’Italia con più assiduità, intelligenza e ironia.
Toby Dammit di Federico Fellini, con Terence Stamp, Salvo Randone, Milena Vukotic (Italia/Francia, 1967, 40’)
Toby Dammit è un attore inglese che accetta di prendere parte al primo western cattolico della storia in cambio di una Ferrari. Arrivato a Roma, si trova invischiato in un carosello di mondanità, da cui scappa rifugiandosi in alcol e droghe, dicendo in tv di credere solo al Diavolo, abbandonandosi ai suoi demoni e alle sue ossessioni fino a un tragico epilogo.Una personalissima rivisitazione del racconto di Edgar Allan Poe “Mai scommettere la testa con il diavolo”, trasposto in una frenetica Roma del cinema, una città destinata a rivelarsi inquietante e distopica.