Insieme all’estate è arrivato anche il via libera alle attività di spettacolo dal vivo, dopo la lunga sospensione protrattasi fino al 15 giugno. L’estate è da sempre la stagione dei festival, tradizionali momenti di aggregazione e dibattito per artisti, operatori e spettatori. Lo scenario determinato dalla pandemia ha tuttavia imposto una rimodulazione delle proposte, offrendo al tempo stesso nuovi spunti di riflessione. Preziosa occasione di confronto è stato il meeting Reinventare i festival, organizzato da ateatro.it e Bolzano29 in collaborazione con la piattaforma trovafestival.com, nell’ambito della Milano Digital Week. I direttori artistici di alcune importanti rassegne – fra cui le piemontesi Mirabilia e Play with Food – hanno condiviso il proprio punto di vista sulla situazione attuale e sulle prospettive future. L’intero incontro si può riascoltare cliccando quiAltri argomenti “caldi”, toccati nel corso dei tre appuntamenti del ciclo Ripartire dalla Cultura, sono stati la risposta del settore alle normative diffuse per il contenimento del contagio e l’impatto che queste hanno sul rapporto tra spazio reale, spazio digitale e spazio pubblico. Anche Piemonte dal Vivo ha offerto agli enti con cui collabora un’occasione per esplorare limiti e opportunità entro cui strutturare le proprie attività estive, con la serie di webinar Nuovi attrezzi del mestiere.

Dal 1° luglio lo spettacolo dal vivo invade il Piemonte, trasformando la regione in un grande palcoscenico: teatro, danza, musica e circo contemporaneo, in spazi all’aperto, giardini, dimore storiche e arene estive, con oltre 100 repliche. Un unico, grande cartellone – per luoghi e pubblici diversi – con il quale tutte le province piemontesi rispondono all’invito lanciato da Piemonte dal Vivo per una ripartenza all’insegna delle arti performative.

In serbo per il pubblico un’offerta di alto profilo artistico, immaginata nel rispetto delle nuove regole e dei nuovi setting. Tra gli artisti in programma: BandakadabraAlessio Boni e Omar PedriniMichele Placido al timone di Amor y TangoMichela Murgia in Istruzioni per diventare fascistiMario Perrotta in In nome del padre, e ancora Roberto Castello con Mbira Lella Costa in La vedova Socrate.

Dal 10 luglio, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, i giardini della Reggia di Venaria ospitano, il venerdì e il sabato, dalle 18 alle 22, proposte di teatro per famiglie, danza contemporanea, musica e prosa. Più di 50 spettacoli, fino a metà agosto, per unire alla visita dei magnifici spazi reali un’occasione di grande spettacolo dal vivo. A calcare il main stage, fra gli altri, Silvia Gribaudi con Graces – site specificMaria Amelia Monti in Si è fatto tardi molto prestoAlessandra Faiella in La versione di BarbieMoni Ovadia con Laudato SiCristina Donà e Daniele Ninarello in Perpendicolare. A completare il programma, proposte per bambini e famiglie, concerti di musica firmati dai giovani del Conservatorio di Musica G. Verdi di Torino e dall’Accademia di Musica di Pinerolo e – dulcis in fundo – emozionanti spettacoli di circo contemporaneo.

Prendono il via anche nove proposte fra quelle selezionate dal bando Corto Circuito: nello specifico, Le Notti di Cabiria di Cabiria Teatro e NU 2020 Community and Performing Arts di Rest-Art a Novara; Festival Nazionale di Luigi Pirandello e del teatro piemontese dell’Associazione Lingua Doc a Coazze; Paesaggi di S-Confine di Teatro e Società a Pomaretto e Perosa Argentina; Piedicavallo Festival di Nuvolanove a Piedicavallo; i Live Show di Mulino ad Arte tra Cumiana, Orbassano e Piossasco; il festival Arena delle Alpi dell’Associazione Revejo a Venaus; EverGreen Fest di Tedacà al Parco della Tesoriera di Torino, tra luglio e agosto; e infine ripArte de Il Cerchio di Gesso/Cubo Teatro negli spazi dell’OFF Topic di Torino.

L’emergenza sanitaria ha costretto numerose rassegne del panorama nazionale a ridefinire i propri confini, facendo entrare con prepotenza nel lessico delle arti performative le espressioni “distanziamento sociale” e “ripartenza sostenibile”. Il post-COVID, tuttavia, ha anche dischiuso nuove possibilità, nuove progettualità, nuovi spunti drammaturgici, diventando banco di prova per prassi operative e liturgie del consumo del tutto impreviste. Sul nostro canale Instagram abbiamo avuto modo di raccontare – grazie alle voci di Chiara OrgantiniLucia Franchi e Luca Ricci – il modo in cui hanno scelto di affrontare gli effetti del lockdown due storiche realtà come Kilowatt Santarcangelo. Nel quadro torinese, il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e TPE – Teatro Piemonte Europa hanno invece unito le forze, progettando SUMMER PLAYS, un cartellone condiviso, ricco di proposte ospitate sul palco del Teatro Carignano fino a metà settembre; il Festival delle Colline Torinesi, da parte sua, si svolgerà in forma inedita e diffusa con appuntamenti distribuiti fino a giugno 2021, in un susseguirsi di mostre, incontri web, spettacoli dal vivo e una pubblicazione in cantiere.

Sul versante regionale, il 5 luglio alle ore 21 anteprima di Attraverso Festival con Erri De Luca e Gnu Quartet, per una serata ai Giardini Belvedere di Bra che dà ufficialmente il via alla V edizione della kermesse estiva, dopo lunghi mesi trascorsi nell’incertezza. Dal 28 agosto al 6 settembre torna anche AstiTeatro, lo storico festival di teatro nazionale e internazionale giunto ormai alla sua 42^ edizione, guidato da Emiliano Bronzino, direttore artistico dal 2017. Dal 9 luglio al 26 settembre, invece, 15 compagnie saranno in cammino a Verbania e nel Verbano Cusio Ossola per Cross Festival 2020 – Walk Edition, un programma di appuntamenti che un nuovo patto di collaborazione fra l’arte e il suo contesto, invadendo spazi pubblici, urbani e naturalistici alla ricerca di ciò che è cambiato radicalmente nella nostra vita quotidiana. Infine, Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, che torna per l’edizione numero XIV, a tema Satellite of life, un inno alla rinascita attraverso la forza della natura e il perenne rinnovarsi della vita.