Giovedì 8 ottobre | h 21:30
Ivano Calaon in Non ne facciamo una tragedia
L’appuntamento di ottobre si concentrerà sull’Edipo Re
Quando la vita è travolta da un dolore assurdo e imprevedibile è necessario fare qualcosa di ciò che è
accaduto. Un modo antico per non farne una tragedia è proprio farne una tragedia: raccontare il dolore,
dargli una forma e trasformarlo in una storia. Il dolore trasformato in racconto non cambia ciò che è
accaduto ma permette di tornare ad abitare nel presente e apre la possibilità diventare autori della propria
vita.
Ivano Calaon racconterà una tragedia greca, seguendone la trama, leggendo i passi critici e coinvolgendo i
presenti nel gioco di scoprire il processo attraverso cui l’autore ha preso un grande dolore ed è riuscito a
farne un uso creativo.
*** *** *** *** *** ***
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
Gli spettacoli durano 45 minuti e cominciano alle 21:30. Si potrà accedere solo su prenotazione e si potrà assistere allo spettacolo solo seduti al tavolo. Potremo ospitare dai 14 ai 25 spettatori al massimo (dipende se conviventi, congiunti o meno) per consentirci di garantire le distanze interpersonali di sicurezza.
CHIEDIAMO AGLI SPETTATORI DI ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO (E QUINDI ALLE 21) E DI AVVISARCI TEMPESTIVAMENTE IN CASO DI DISDETTA: i posti disponibili sono pochi e saranno così riassegnati.
L’ingresso all’interno del locale non sarà consentito durante lo svolgimento degli spettacoli a chi non ha prenotato.
Come al solito gli spettacoli sono “a cappello”, ma questa volta viene richiesta una donazione minima di 5 euro (vabbeh, è la formula up to you, ma non ci piaceva inglesizzarci).
DURANTE GLI SPETTACOLI SI AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI FARE APERITIVO
INFO E PRENOTAZIONI allo 0116690577, tramite info@lunastorta.eu o sul messenger di Facebook
Venerdì 9 ottobre | h 21:30
Valentina Veratrini in Ti regalo questa luce, dopo la pioggia
Torniamo con un certo piacere ad ospitare sul nostro satellitone la talentuosa Valentina Veratrini, che così si esprime, in merito allo spettacolo cui potrete assistere venerdì 9 ottobre:
Come si riparte dopo questi mesi paradossali? Di cosa si può parlare in un reading, adesso? Cosa diamine
può comunicare un’attrice? Beh, “Ricomincio da me”, mi son detta: dalla Veratrini, dalla Spettinata. Prendo
un po’ di robe scritte da me medesima in questi anni, le metto nel frullatore tutte insieme, accanto ad altre
suggestioni, e vediamo cosa ne esce. Emozioni piccole, emozioni grandi, tanti sorrisi, soprattutto. Che
abbiamo tutti le facce troppo tirate da questa primavera di costipazione. Prendiamoci un lassativo per
l’anima, che abbiamo bisogno di “lasciar andare”. “Veratriniade” pareva troppo autoreferenziale, “The best
of” fa troppo discografia anni Ottanta. “Ti regalo questa luce, dopo la pioggia” è un bellissimo verso di Livia
Chandra Candiani e dice tutto di questo capitombolo globale che ci è toccato. Visto che il “veratrino” è un
analgesico, qualche effetto positivo ce l’avrò, no?
*** *** *** *** *** ***
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
Gli spettacoli durano 45 minuti e cominciano alle 21:30. Si potrà accedere solo su prenotazione e si potrà assistere allo spettacolo solo seduti al tavolo. Potremo ospitare dai 14 ai 25 spettatori al massimo (dipende se conviventi, congiunti o meno) per consentirci di garantire le distanze interpersonali di sicurezza.
CHIEDIAMO AGLI SPETTATORI DI ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO (E QUINDI ALLE 21) E DI AVVISARCI TEMPESTIVAMENTE IN CASO DI DISDETTA: i posti disponibili sono pochi e saranno così riassegnati.
L’ingresso all’interno del locale non sarà consentito durante lo svolgimento degli spettacoli a chi non ha prenotato.
Come al solito gli spettacoli sono “a cappello”, ma questa volta viene richiesta una donazione minima di 5 euro (vabbeh, è la formula up to you, ma non ci piaceva inglesizzarci).
DURANTE GLI SPETTACOLI SI AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI FARE APERITIVO
INFO E PRENOTAZIONI allo 0116690577, tramite info@lunastorta.eu o sul messenger di Facebook
Giovedì 15 ottobre | h 21:30
Chiara Trevisan in Bunker Diary – Piccolo kit di sopravvivenza all’Apocalisse Moderna
All’alba di un nuovo conflitto, armiamoci e combattiamo!
Facciamo scorte di letteratura, pensierini, punti di vista (e lievito!) per affrontare con slancio l’avvincente Apocalisse perenne che ci investe.
Con ironia, lucidità e la giusta dose di follia che solo La Lettrice può garantirvi, partecipate a una vera e propria serata di brainstorming collettivo.
Appronteremo insieme un diario di sopravvivenza e una cassetta degli attrezzi che ci permetterà di sconfiggere l’inverno del nostro scontento!
*** *** *** *** *** ***
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
Gli spettacoli durano 45 minuti e cominciano alle 21:30. Si potrà accedere solo su prenotazione e si potrà assistere allo spettacolo solo seduti al tavolo. Potremo ospitare dai 14 ai 25 spettatori al massimo (dipende se conviventi, congiunti o meno) per consentirci di garantire le distanze interpersonali di sicurezza.
CHIEDIAMO AGLI SPETTATORI DI ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO (E QUINDI ALLE 21) E DI AVVISARCI TEMPESTIVAMENTE IN CASO DI DISDETTA: i posti disponibili sono pochi e saranno così riassegnati.
L’ingresso all’interno del locale non sarà consentito durante lo svolgimento degli spettacoli a chi non ha prenotato.
Come al solito gli spettacoli sono “a cappello”, ma questa volta viene richiesta una donazione minima di 5 euro (vabbeh, è la formula up to you, ma non ci piaceva inglesizzarci).
DURANTE GLI SPETTACOLI SI AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI FARE APERITIVO
INFO E PRENOTAZIONI allo 0116690577, tramite info@lunastorta.eu o sul messenger di Facebook
Giovedì 22 ottobre | h 21:30
Marco Gobetti in DI COME PRECIPITA IL DOPPIO DI UN MIGRANTE – strad-rama
Novità lunatica!
Un uomo maliano precipita verso il centro della terra insieme a un uomo italiano, che riesce solo più a parlare in piemontese: a tradurre le sue parole in italiano, provvederà l’uomo maliano. Perché precipitano?
Le vicende di due uomini si intrecciano in una piazza del Piemonte e finiscono nel mar Mediterraneo.
*** *** *** *** *** ***
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
Gli spettacoli durano 45 minuti e cominciano alle 21:30. Si potrà accedere solo su prenotazione e si potrà assistere allo spettacolo solo seduti al tavolo. Potremo ospitare dai 14 ai 25 spettatori al massimo (dipende se conviventi, congiunti o meno) per consentirci di garantire le distanze interpersonali di sicurezza.
CHIEDIAMO AGLI SPETTATORI DI ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO (E QUINDI ALLE 21) E DI AVVISARCI TEMPESTIVAMENTE IN CASO DI DISDETTA: i posti disponibili sono pochi e saranno così riassegnati.
L’ingresso all’interno del locale non sarà consentito durante lo svolgimento degli spettacoli a chi non ha prenotato.
Come al solito gli spettacoli sono “a cappello”, ma questa volta viene richiesta una donazione minima di 5 euro (vabbeh, è la formula up to you, ma non ci piaceva inglesizzarci).
DURANTE GLI SPETTACOLI SI AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI FARE APERITIVO
INFO E PRENOTAZIONI allo 0116690577, tramite info@lunastorta.eu o sul messenger di Facebook
Venerdì 23 ottobre | h 21:30
Arsenio Bravuomo e Simone Gridà Cucco in Pensa che reading!
Pensa avere l’ansia e basta,
o pensa avere l’ansia di avere figli, perché hai avuto figli, o perché senti suoni che senti solo tu, o perché è finito il negroni. Pensa che roba. Pensa aver poesie da dire. Pensa pensare che dicendo poesie l’ansia sparisca. Pensa che ridere.
“Pensa che reading!”, di e con Arsenio Bravuomo e Simone Gridà Cucco, è un reading che racconta il disagio e l’ansia e come farseli amici, come superare i figli e riabbracciare l’ansia, come riappropriarsi del proprio bicchiere mezzo pieno, come finire di bere quello mezzo vuoto, insomma come ripetere sempre gli stessi errori, senza tema e senza smentita.
*** *** *** *** *** ***
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
Gli spettacoli durano 45 minuti e cominciano alle 21:30. Si potrà accedere solo su prenotazione e si potrà assistere allo spettacolo solo seduti al tavolo. Potremo ospitare dai 14 ai 25 spettatori al massimo (dipende se conviventi, congiunti o meno) per consentirci di garantire le distanze interpersonali di sicurezza.
CHIEDIAMO AGLI SPETTATORI DI ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO (E QUINDI ALLE 21) E DI AVVISARCI TEMPESTIVAMENTE IN CASO DI DISDETTA: i posti disponibili sono pochi e saranno così riassegnati.
L’ingresso all’interno del locale non sarà consentito durante lo svolgimento degli spettacoli a chi non ha prenotato.
Come al solito gli spettacoli sono “a cappello”, ma questa volta viene richiesta una donazione minima di 5 euro (vabbeh, è la formula up to you, ma non ci piaceva inglesizzarci).
DURANTE GLI SPETTACOLI SI AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI FARE APERITIVO
INFO E PRENOTAZIONI allo 0116690577, tramite info@lunastorta.eu o sul messenger di Facebook
Venerdì 30 ottobre | h 21:30
Federico Sirianni in UNA SORTA DI NAUFRAGIO
Federico Sirianni, dopo le esperienze di Used songs e Altre città invisibili, torna alla Luna’s Torta con un nuovo spettacolo di narrazione e canzoni, sul tema del naufragio.
Il naufragio, ma soprattutto la capacità di sopravvivere ad esso; scegliendo il legno migliore per aggrapparsi e resistere al mare agitato, alla tempesta e alla bonaccia; sapendo guardare il cielo e le stelle per orientarsi e trovare un altra costa su cui riposare; e, come Ulisse, guardare il mare davanti, pronti per ripartire alla ricerca di un nuovo naufragio.
*** *** *** *** *** ***
MODALITA’ DI ACCESSO ALLO SPETTACOLO
Gli spettacoli durano 45 minuti e cominciano alle 21:30. Si potrà accedere solo su prenotazione e si potrà assistere allo spettacolo solo seduti al tavolo. Potremo ospitare dai 14 ai 25 spettatori al massimo (dipende se conviventi, congiunti o meno) per consentirci di garantire le distanze interpersonali di sicurezza.
CHIEDIAMO AGLI SPETTATORI DI ARRIVARE MEZZ’ORA PRIMA DELL’INIZIO DELL’EVENTO (E QUINDI ALLE 21) E DI AVVISARCI TEMPESTIVAMENTE IN CASO DI DISDETTA: i posti disponibili sono pochi e saranno così riassegnati.
L’ingresso all’interno del locale non sarà consentito durante lo svolgimento degli spettacoli a chi non ha prenotato.
Come al solito gli spettacoli sono “a cappello”, ma questa volta viene richiesta una donazione minima di 5 euro (vabbeh, è la formula up to you, ma non ci piaceva inglesizzarci).
DURANTE GLI SPETTACOLI SI AVRA’ LA POSSIBILITA’ DI FARE APERITIVO
INFO E PRENOTAZIONI allo 0116690577, tramite info@lunastorta.eu o sul messenger di Facebook