Lunatici! Siamo felici di mettervi a parte di un progetto cui collaboreremo e che speriamo faccia gola anche a voi. Di seguito i dettagli…

TEATRO VIRTUALE GRAZIE A DEGLI SPECIALI VISORI
Da un’idea di Elio Germano e Omar Rashid a cura di Piemonte dal Vivo
Mentre i teatri sono chiusi, Elio Germano con uno dei primi esperimenti
mondiali di teatro in realtà virtuale arriva direttamente nelle case degli
spettatori: occhiali immersivi e cuffie, per una visione a 360 gradi dello spettacolo direttamente da casa.

È possibile ritirare i visori presso le librerie Luna’s Torta (dall’1 al 5dicembre) e Therese di Torino (dal 7 al 12 dicembre)

A partire da martedì 1° dicembre grazie alle competenze messe in campo da Piemonte dal Vivo, circuito regionale multidisciplinare, i cittadini piemontesi possono assistere, nel momento in cui le sale teatrali sono chiuse, ad un’opera di elevato profilo culturale direttamente da casa tramite degli speciali visori. Un progetto diffuso in tutto il Piemonte nel momento in cui la pandemia in corso obbliga le persone al distanziamento, una sfida per la Fondazione, quella di assolvere al suo ruolo di cerniera tra artisti e pubblico, rendendo possibili le condizioni per la celebrazione del rito teatrale pur nel contesto complesso in cui ci troviamo.

Il progetto speciale Segnale d’allarme – Smart Watching di e con Elio Germano e la regia di Omar Rashid grazie a Piemonte dal Vivo arriva in regione per consentire la visione a 360° dello spettacolo in realtà virtuale direttamente a casa degli spettatori, attraverso occhiali immersivi e cuffie. Il progetto parte da Torino per poi diffondersi nelle settimane successive ad altri comuni del Piemonte, nell’ambito del nuovo progetto digitale onLive, immaginato dalla Fondazione per provare ad abbattere il
confine fra onsite e online, superando il distanziamento imposto dallo schermo del computer e per continuare a programmare in questo periodo difficile (www.piemontedalvivo.it/onlive).

Il ritiro e la consegna dei visori avvengono presso alcune librerie di Torino (Luna’s TortaTherese) e del Piemonte, in massima sicurezza e secondo tutti i protocolli di sanificazione:
una serata unica direttamente dal proprio salotto, con uno spettacolo disturbante, pensato per scuotere le coscienze e per tenere alta la tensione come se si fosse seduti in prima fila ma direttamente dal proprio appartamento. Lo spettatore ha la sensazione di trovarsi in teatro, di essere in compagnia di altri spettatori, sentendo l’energia della sala teatrale e cercando lo sguardo di chi gli è seduto accanto, perfino i gesti. Grazie alla realtà virtuale si avrà la sensazione di essere davvero seduti a teatro per assistere allo spettacolo di Elio Germano.
Segnale d’allarme – La mia battaglia VR è un’opera che è al contempo una pièce teatrale, un film e una esperienza in realtà virtuale. È la trasposizione in realtà virtuale de La mia battaglia, un testo scritto da Elio Germano e Chiara Lagani trasformato in un film in realtà virtuale, diretto da Elio Germano e Omar Rashid.

I visori, sanificati con raggi ultravioletti, accompagnano il pubblico nella fruizione di questo spettacolo a domicilio. Il progetto nato nel 2019 prevedeva l’uso dei visori all’interno dei teatri. Oggi, i visori vengono consegnati grazie al supporto delle librerie aperte anche durante il lockdown. Dopo l’uso, i visori devono essere riconsegnati e,
previa adeguata santificazione, sono pronti per raggiungere le case di altri spettatori.

Nei prossimi giorni sarà, inoltre, possibile partecipare ad un talk di approfondimento sulla commistione tra spettacolo dal vivo e nuove tecnologie: Stefano Accorsi (Direttore del Teatro la Pergola ), Simone Arcagni (autore di “Visioni digitali” e Prof. Università di Palermo), Elio Germano e Omar Rashid (autore e regista di Segnale d’Allarme – La mia
Battaglia VR), Matteo Negrin (direttore di Piemonte dal Vivo), moderati dalla giornalista Maria Paola Zedda analizzano le opportunità e le necessità dettate dalle nuove tecnologie
e il loro rapporto con il cinema e il teatro.

Segnale D’Allarme- Smart watching
inizia un lungo tour in Piemonte dopo le prime settimane a Torino. Sarà possibile ritirare presso le librerie locali gli speciali visori nei comuni di: Cirié (21-22 dicembre), Casale Monferrato (28-30 dicembre) Valenza (7-9 gennaio), Pinerolo (12-15 gennaio), Venaria (18-21 gennaio), Vercelli (22-23 gennaio), Asti (26-29 gennaio), Savigliano (1-2 febbraio), Alessandria (1-3 febbraio), Novara (6-7 febbraio), Cuneo (9-11 febbraio), Ivrea (14-18 febbraio).

Lo spettacolo:
SEGNALE D’ALLARME – LA MIA BATTAGLIA VR
regia Elio Germano e Omar Rashid
produzione Gold e Infinito
tratto dallo spettacolo teatrale La mia battaglia
diretto e interpretato da Elio Germano
scritto da Elio Germano e Chiara Lagani
Qual è l’allarme? Questo nostro tempo, il diffondersi del pensiero assolutista fomentato da un’informazione deformata di cui la nostra società è vittima. Le nuove tecnologie che hanno cambiato la comunicazione, se da un lato si propongono come democratiche, dall’altro facilitano lamanipolazione del pubblico. È in questo contesto che Elio Germano utilizza e allo stesso tempo critica la modernità del linguaggio che ha scelto. “Uno spettacolo provocatorio che ci mette in
discussione come pubblico – racconta Germano-, Cosa stiamo vedendo? A cosa applaudiamo? Chi è il personaggio che abbiamo di fronte? Dove ci sta portando? Un esercizio di manipolazione dagli esiti imprevedibili – e prosegue aggiungendo-, per la prima volta il teatro si fa virtuale: indossato il visore e le cuffie, verrete catapultati in quella sala e sarà come essere lì“.
Usando le potenzialità della Virtual Reality viene messo in scena un esperimento nel quale Germano ipnotizza i suoi spettatori, quasi li manipola, con lo scopo di trasmettere quel segnale d’allarme da cui prende il nome lo spettacolo VR stesso.

INFO BIGLIETTERIA
È POSSIBILE PRENOTARE E RITIRARE IL VISORE PRESSO LE LIBRERIE INDICATE DI SEGUITO:
*LUNA’S TORTA (Via Belfiore,50) – Dall’1 al 5 dicembre – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30
*THERESE (Corso Belgio, 49 Bis/a) – Dal 7 al 12 dicembre –
NOLEGGIO DEL VISORE CON SPETTACOLO: 10 euro (è necessario avere con sé copia di un documento di riconoscimento)

IL VISORE VA RICONSEGNATO IN MODO TASSATIVO ENTRO IL GIORNO SUCCESSIVO PRESSO LA LIBRERIA DI RIFERIMENTO.


Ed ecco un’altra bellissima iniziativa in cui noi Lunatiche siamo state coinvolte e che speriamo elettrizzerà anche voi!

In alto i tentacoli per il Libro Elettrico, l’iniziativa natalizia di Teste di Medusa: i libri sono beni essenziali e vanno condivisi, specialmente i libri elettrici! ⚡️

Ma che cos’è un “libro elettrico“? È una storia fluorescente, che ha illuminato qualche tua zona d’ombra, è un libro che ha ridisegnato le tue geografie interiori portandoti più lontano oppure il romanzo che ti ha fatto sobbalzare più volte sulla sedia…insomma: un libro indispensabile, che vorresti che qualcun altro avesse sul comodino o in libreria.

Condividi il tuo libro elettrico e in cambio ricevi il libro elettrico di qualcun altro. Ma come si fa? Così!

1⚡ Scegli il libro che per te è elettrico
2⚡Vai in una delle librerie indipendenti amiche di Teste di Medusa(trovi l’elenco qui sotto ⬇️) e acquistalo entro il 15 dicembre
3⚡ Il libraio conserverà il tuo titolo elettrico per qualcun altro
4⚡Scrivici a testedimedusa@gmail.com quale titolo hai scelto e in quale libreria è custodito
5⚡Tieni a mente che in un’altra libreria della città, una Testa di Medusa ha fatto la stessa cosa per te: dopo il 15 dicembre, ti manderemo una mail per svelarti in che libreria puoi ritirare il titolo elettrico di qualcun altro, che ti sta aspettando
6⚡Vai a ritirare il libro e leggilo d’un fiato: dopo Natale ci incontreremo sotto l’albero per scoprire da chi abbiamo ricevuto il libro e se ci è piaciuto!

Facile, vero? 🙌 Qui trovi le librerie che partecipano all’iniziativa:

Libreria Therese
Corso Belgio, 49 | T. 011 882631

Libreria Bodoni / Spazio B
Via Carlo Alberto, 41 | T. 011 5834491

Angolo Manzoni Libreria
Via Cernaia, 36/d | T. 011 540260

La Gang Del Pensiero
Corso Bernardino Telesio, 99 | T. 011 7732338

Luna’s Torta
Via Belfiore, 50 | T. 011 6690577

Bufò: Libreria per giovani menti
Via Monginevro, 187/A | 011 2644603

NORA Book & Coffee
Via delle Orfane, 24/D | T. 345 4852546

La libreria del Golem
Via Gioacchino Rossini, 21/c | T. 011 19503630

I libri elettrici illuminano il mondo: condividiamoli! 🎄


3 CONSIGLI DI LETTURA

Una raccolta di racconti con 12 protagoniste al femminile, un romanzo che tratteggia l’insorgere di un’epidemia (ahinoi, che cifra di attualità!) e due scritti che ci portano a evadere, camminando in natura, magari attorniati dalla neve…. Buone letture, Lunatici!

Bernardine Evaristo
RAGAZZA, DONNA, ALTRO
(BigSUR – trad. di Martina Testa, € 20)

È una grande serata per Amma: un suo spettacolo va in scena per la prima volta al National Theatre di Londra, luogo prestigioso da cui una regista nera e militante come lei è sempre stata esclusa. Nel pubblico ci sono la figlia Yazz, studentessa universitaria armata di un’orgogliosa chioma afro e di una potente ambizione, e la vecchia amica Shirley, il cui noioso bon ton non basta a scalfire l’affetto che le lega da decenni; manca Dominique, con cui Amma ha condi­vi­so l’epoca della gavetta nei circuiti alternativi e che un amore cieco ha trascinato oltre­oceano…
Dalle storie (sentimentali, sessuali, familiari, professionali) di queste donne nasce un romanzo corale con dodici protagoniste: etero e gay, nere e di sangue misto, giovani e anziane; impiegate nella finanza o in un’impresa di pulizie, artiste o insegnanti, matriarche di campagna o attiviste transgender. Cucite insieme come in un arazzo, le loro vite (e quelle degli uomini che le attraversano) formano un romanzo anticonvenzionale e appassionante che rilegge un secolo di storia inglese da una prospettiva inedita e necessaria.

Paule Constant
DI PIPISTRELLI, DI SCIMMIE E DI UOMINI
(L’Orma – trad. di Francesca Bonomi, € 17)

«Constant mescola la graziosa semplicità della fiaba all’efficacia del thriller.» Le Monde

La tranquilla e indaffarata quotidianità del fiume Ebola, assiepato di barche e circondato dalla luce illibata di un cielo terso, rischia di sgretolarsi quando un virus mai davvero sopito ricomincia a mietere vittime. Poco distante, all’ombra di un enorme mango che segnala l’inizio della savana, la piccola Olympe raccoglie un cucciolo di pipistrello. Qualche ora dopo un gruppo di cacciatori bambini fa rientro al proprio villaggio con il cadavere di un gorilla. Intanto, in piedi sul pontile di una missione cattolica, Agrippine e Virgile – una dottoressa di Medici senza frontiere e un giovane ricercatore – si apprestano a salpare in piroga per dare il la a una campagna di vaccinazioni. Saranno così due mondi lontani, un Occidente che investe in speculazioni economiche e ambientali e un’Africa rurale ancora in preda agli atavismi di un ingombrante passato coloniale, a ritrovarsi d’un tratto egualmente impreparati di fronte a una minaccia invisibile. In Di pipistrelli, di scimmie e di uomini – che prende il titolo dalla catena del contagio – Paule Constant indaga e riconnette tra loro, come un’investigatrice, gli avvenimenti minuti e insignificanti che si nascondono dietro l’insorgere di un’epidemia, consegnandoci un potente romanzo sull’universalità del rapporto tra l’essere umano e le sue paure.

Henry David Thoureau
UNA PASSEGGIATA D’INVERNO
(La Nuova Frontiera – trad. di Tommaso Pincio – Ill. di Rocco Lombardi, € 15,50)

“Nei recessi della foresta, mentre il vento scrolla la neve dagli alberi e dopo esserci lasciati alle spalle le uniche tracce umane presenti in questa grande solitudine, scopriamo nelle nostre meditazioni una varietà maggiore rispetto ai pensieri che formuliamo in città. Le cinciallegre e i picchi muratori ispirano il consorzio umano più di statisti e filosofi ai quali potremo anche rivolgerci ma solo per trovare in loro una compagnia più volgare. In questa forra solitaria, con il torrente che ne drena le pendici, il ghiaccio rugoso e i cristalli di ogni colore, gli abeti rossi che svettano su entrambi i lati, l’acqua invasa da giunchi e resti di avena selvatica, le nostre vite sono più serene e degne di contemplazione.”

Una passeggiata d’inverno, tradotto da Tommaso Pincio e arricchito dalle suggestive illustrazioni in bianco e nero di Rocco Lombardi, include i testi Una passeggiata d’inverno e Camminare.

Il primo è un inno al paesaggio invernale, alla sua purezza e alla sua quiete, e alla sensazione di ritrovarsi dopo una lunga camminata nel calore e nell’intimità della casa. Una scrittura vivida, evocativa, ricca di immagini del mondo naturale ricoperto dalla neve, durante la stagione più fredda.

In Camminare, si esalta la bellezza di un’immersione totale e assoluta nella natura attraverso la quale l’uomo ritrova il contatto con la sua essenza più selvaggia, quella sorgente di vitalità spirituale metodicamente prosciugata dalla nostra civiltà sedentaria.

Così, in questi testi, all’andatura di una passeggiata tra i boschi si susseguono divagazioni filosofiche e osservazioni puntuali, prima su tutte l’anelito a integrarsi, a essere profondamente parte del paesaggio naturale e a conoscere se stessi recuperando un rapporto più profondo con la natura.


Il Nostro Orario Pandemico

da LUN a SAB 10:30-13:30 / 15:30-19:30