CINEDUCA
OFFERTA DIDATTICA 2022-2023
CORSI PER GLI STUDENTI E RIVOLTI ALLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
I corsi di Aiace Torino si rivolgono alle scuole di ogni ordine e grado seguendo tre principali linee di intervento che affrontano il cinema come: LINGUAGGIO, STRUMENTO, AZIONE. Seguendo questa direttiva il cinema diventa uno STRUMENTO per affrontare da un’altra prospettiva le materie curricolari (storia, letteratura, arte, scienze) attingendo a sequenze particolarmente esemplificative per impostare le lezioni. Come LINGUAGGIO il cinema viene indagato sia per il suo modo di narrare (e narrarsi), sia come espressione artistica con i suoi codici e la sua estetica. Infine, il cinema viene proposto come AZIONE con la possibilità di impostare lezioni secondo la metodologia del learning by doing. In questo modo gli studenti (e i loro docenti)hanno la possibilità di confrontarsi con le professioni del cinema, sia dietro la macchina da presa (in un’ottica di making movies che segue le fasi di progettazione e postproduzione di un prodotto audiovisivo), sia acquisendo quello spirito critico necessario alla professione della critica cinematografica. I percorsi seguono la metodologia del cooperative learning e promuovono il lavoro di gruppo da un lato e dall’altro la possibilità di apprendimento cooperativo, dove ognuno porta le proprie conoscenze e competenze e le mette in rete.
-
STRUMENTO
-
AZIONE
-
-
-
DocumentAzione.L’ABC PER REALIZZARE UN CORTOMETRAGGIO
-
Selfie. Raccontarsi con l’audiovisivo
-
CARtoon. LABORATORIO TEORICO PRATICO DI CINEMA D’ANIMAZIONE
-
CINERECENSIONE
-
SAGOMARE LE STORIE. UN LABORATORIO SUL TEATRO D’OMBRE
-
GLI STRUMENTI DELLA VISIONE. UN LABORATORIO SUL PRECINEMA
-
CORPI ANIMATI. UN LABORATORIO SUL CORPO
-
-
-
LINGUAGGIO
Il cinema con la sua possibilità di mostrare e al contempo di raccontare si afferma come un linguaggio che, con i suoi codici narrativi e estetici, ci permette di entrare in contatto con la realtà che ci circonda, osservandola da una prospettiva privilegiata. Al contempo, il linguaggio del cinema ci mette in comunicazione con la società, per analizzarla, comprenderla e porci in modo critico rispetto ad essa. Inoltre, attraverso le sue forme narrative, consente di identificarci e immedesimarci con un personaggio, confrontarci con lui per prendere maggiore coscienza di chi siamo e cosa vorremmo diventare.
I moduli didattici attinenti a questo percorso, da un lato approfondiscono le questioni relative alle forme di narrazione e alle possibilità espressive del cinema (e del cinema d’animazione), anche mettendole a confronto con quelle di altri media (come il fumetto), dall’altro permettono di sperimentare generi, come la comica che, con le sue modalità di racconto e di rappresentazione, consente anche di fare un lavoro sul corpo .
Dalla storia allo storyboard
OBIETTIVI► Apprendere le basi della narrazione in funzione dell’ideazione e realizzazione di uno storyboard per un cortometraggio d’animazione.
MODALITÀ DI ESECUZIONE►4 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Partendo dalla lettura di alcune fiabe e racconti dell’infanzia (Perrault, Fratelli Grimm, La Fontaine, Andersen…) dopo avere individuato le tipologie di personaggi presenti, verranno proposte varie forme di narrazione declinate per genere (comico, fantascientifico, fantasy…) proponendo agli studenti di reinventare lo scenario, il contesto (attingendo a generi diversi), i personaggi fino a rinventare il finale della storia. Successivamente a partire dal soggetto reinventato verranno prodotti gli storyboard preparatori per la realizzazione di un cortometraggio.
DESTINATARI► Bambini e ragazzi dagli 8 agli 11 anni.
Fumettorama
OBIETTIVI►Affrontare il racconto di sé attraverso il linguaggio del fumetto.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 4 incontri da 2 h
PROGRAMMA DIDATTICO► Dopo una breve introduzione sul linguaggio del fumetto e la visione di alcune sequenze significative di film che sono il frutto dell’adattamento di un fumetto, verranno prese in analisi le modalità narrative del fumetto facendo emergere similitudini e differenze rispetto al testo letterario e filmico. Nella seconda parte del corso gli studenti saranno invitati a pensare una breve storia di auto-racconto e a rappresentarla attraverso il fumetto.
DESTINATARI►Ragazzi dagli 11 ai 13 anni
SCHERMI DI CLASSE. AL CINEMA CON AIACE
La visione di un film in una sala cinematografica è un’esperienza sociale e culturale di valore nella formazione degli studenti e dei loro insegnanti. Da questo punto di vista l’AIACE rappresenta per le scuole un riferimento importante: da oltre quarant’anni elabora e realizza proiezioni, rassegne e interventi didattici, integrando le competenze in ambito cinematografico con le istanze culturali e sociali.
L’Aiace propone per l’anno scolastico 2020/2021 una serie di proiezioni di film in sala, articolata sul doppio binario del cinema come strumento di integrazione e supporto alla prassi della didattica quotidiana e del cinema come approfondimento di un tema culturale o di urgenza sociale. Trovi qui la lista di film disponibili.
COME ADERIRE?
- I film sono disponibili – su richiesta – per proiezioni scolastiche in date e orari da concordare in base alla disponibilità delle sale.
- Ingresso € 4,00 con gratuità per gli accompagnatori e disabili.
- Prenotazione obbligatoria circa 20 giorni prima della data desiderata.
- É possibile concordare, se disponibili, anche titoli diversi da quelli qui segnalati da Aiace Torino.
- Le proiezioni saranno accompagnate, in sala, dalla distribuzione di una scheda didattica e dalla presenza di un critico cinematografico che introdurrà la visione e faciliterà il confronto al termine della proiezione.
Le proiezioni si svolgeranno presso le sale che aderiscono al circuito Aiace.
STRUMENTO
Il cinema diventa strumento quando si offre come mezzo e, in quanto tale, diventa un facilitatore per poter accedere ad ulteriori contenuti. In questo modo esso diventa un valido “compagno” nella didattica di materie curricolari, come la storia, la geografia, la storia dell’arte e la letteratura, per approfondire alcuni movimenti e periodi attraverso la visione e analisi di sequenze esemplificative. Parallelamente il cinema può fungere da strumento per approfondire alcuni temi e analizzare la realtà in cui viviamo.
I percorsi didattici che rientrano in questa specifica linea di intervento, si propongono come ulteriore approfondimento alla didattica delle materie curricolari.
La Storia come non l’avete mai vista
OBIETTIVI► Affrontare periodi storici o giornate entrate nella memoria storica attraverso la riproposizione e l’analisi di sequenze cinematografiche di film.
MODALITÀ DI ESECUZIONE►1 incontro di 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► In accordo con il docente è possibile progettare la lezione approfondendo un periodo storico o un momento significativo della storia antica, moderna o contemporanea affinché il cinema funga da strumento per approfondire aspetti didattici. Il corso è declinabile anche per altre materie come ad esempio: letteratura, arte, materie scientifiche.
DESTINATARI►Ragazzi dagli 11 ai 19 anni
ALCUNI PERCORSI IPOTIZZABILI
PERIODI STORICI
- Rivoluzione francese
- Risorgimento italiano
- Prima guerra mondiale
- Seconda guerra mondiale (in Italia)
- Seconda guerra mondiale (nel resto del mondo)
- Resistenza
GIORNATE
- 15 Gennaio – Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
- 27 Gennaio – Giorno della Memoria
- 8 Marzo – Giornata internazionale della donna
21 Marzo – Giornata della memoria per le vittime delle mafie - 25 Aprile – Festa Nazionale della Liberazione
- 9 Maggio – Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi (in Italia)
- 9 Maggio – Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi (nel mondo)
Non solo supereroi. L’eroe nel genere cinematografico e letterario
OBIETTIVI►Apprendere le varie forme di narrazione attraverso la comparazione del testo filmico e letterario e l’utilizzo dei paratesti.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 4 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Il corso si propone di avvicinare gli studenti al linguaggio e alla narrazione dei generi analizzando la figura dell’eroe confrontando il testo filmico e quello letterario o il fumetto mettendolo in raffronto con la produzione di paratesti che ne accompagnano l’uscita in sala. Verranno in particolare individuati 4 generi: fantasy, fantascienza, storico e supereroi attraverso i quali verranno analizzate le tipologie di personaggi e le diverse modalità di rappresentazione dell’eroe.
DESTINATARI►ragazzi dagli 11 ai 13 anni
Ri-AMBIENTIAMOCI
OBIETTIVI► riflettere su problematiche di urgenza sociale e ambientale attraverso il cinema.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 3 incontri da 2 h
PROGRAMMA DIDATTICO► Dopo la visione di sequenze di film e documentari che affrontano temi di urgenza per la salute e l’ambiente, quali il disastro ambientale, pandemie, depaumeramento del pianeta, siccità…i ragazzi saranno chiamati a confrontarsi e a esprimersi sull’argomento. Successivamente saranno invitati a raccontare il pianeta sostenibile immaginando che queste problematiche siano risolte producendo degli storyboard di queste loro ipotesi di mondi possibili.
DESTINATARI►bambini dai 9 anni e ragazzi dagli 11 ai 13 anni.
La città che vorrei
OBIETTIVI► riflettere sulla città, i suoi confini mentali e reali e come la si vorrebbe trasformare.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 3 incontri da 2 h
PROGRAMMA DIDATTICO► Partendo dalla lettura di alcune pagine de Le città invisibili di Italo Calvino e la visione di sequenze di film che mostrano e raccontano l’immaginario urbano, si stimoleranno i ragazzi a raccontare le realtà di riferimento (il quartiere in cui abitano e in cui sorge la scuola…). Dopo il confronto i ragazzi dovranno raccontare per immagini le criticità e potenzialità della città in cui abitano, anche stimolati dalle visioni e le letture, e come le racconterebbero se fossero loro i registi di un film.
DESTINATARI►ragazzi dagli 11 ai 13 anni.
CINECLUB
OBIETTIVI► A partire dalla visione di cinque film si invitano i ragazzi a riflettere sui temi trattati esponendo la propria idea e analizzando come il linguaggio cinematografico riesce a raccontare l’esperienza
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 5 incontri da 2 h
PROGRAMMA DIDATTICO► Visione guidata di 5 film per ragazzi che affrontano tematiche legate alla loro fascia di età. A partire dal testo filmico si solleciteranno i ragazzi a esporre e condividere la propria riflessione in merito e argomentarla. Il percorso è altresì volto ad approfondire le dinamiche del linguaggio audiovisivo e le strategie di racconto e di rappresentazione messe in atto dal linguaggio cinematografico.
DESTINATARI►ragazzi dagli 11 ai 13 anni.
SCHERMI EMOTIVI
OBIETTIVI► Che colore hanno le emozioni? Come il cinema le mette sullo schermo? un percorso per avvicinarsi e comprendere meglio la sfera emotiva attraverso la visione di cortometraggi e brevi sequenze cinematografiche.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 4 incontri da 2 h
PROGRAMMA DIDATTICO► Che colore hanno le emozioni e come riesce il linguaggio cinematografico ad esprimerle? A partire dalla visione di clip si inviteranno i bambini e ragazzi a raccontare il proprio stato d’animo rispetto a un’esperienza analoga a quella presentata dal cortometraggio, successivamente la classe sarà suddivisa a gruppi per lavorare su quelle emozioni e a tradurle su carta. Ipotizzando una breve storia a colori.
DESTINATARI► bambini dagli 8 ai 10 anni e ragazzi dagli 11 ai 13 anni.
AZIONE
Questa ultima linea di intervento consente di mettere in pratica e di sperimentare il linguaggio cinematografico per produrre contenuti e significati diversi. Attraverso la metodologia del learning by doing gli studenti sono stimolati ad applicare quanto appreso e a sperimentare in prima persona le possibilità del linguaggio cinematografico, sia per raccontarsi in prima persona che per raccontare dal proprio punto di vista la società e la realtà di appartenenza, ma anche di sperimentare da vicino come si racconta una storia. L’audiovisivo consente inoltre di raccontare con spirito critico un’opera letteraria o una corrente artistica attraverso la realizzazione di un video-saggio, strumento efficace per approfondire le proprie conoscenze e sperimentare le competenze acquisite.
DOCUMENTAZIONE. l’ABC PER REALIZZARE UN CORTOMETRAGGIO
OBIETTIVI► Apprendere le fasi di realizzazione di un cortometraggio di tre minuti da realizzare con le strumentazioni di cui ciascun studente dispone (smartphone, tablet, gopro…).
MODALITÀ DI ESECUZIONE►5 incontri di 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Dopo un’introduzione sul linguaggio cinematografico verranno prese in analisi le fasi di realizzazione di un cortometraggio (ideazione, produzione, postproduzione). Il laboratorio è di tipo teorico-pratico e prevede delle esercitazioni da parte dei ragazzi che sulle basi delle indicazioni del docente dovranno curare la stesura del soggetto, le riprese e il montaggio audio-video. Gli studenti saranno suddivisi per gruppi per consentire di realizzare in autonomia la parte pratica del corso.
DESTINATARI► Ragazzi dai 14 ai 19 anni
*Il percorso (su richiesta del docente) può essere orientato alla realizzazione di un booktrailer
Selfie. Raccontarsi con l’audiovisivo
OBIETTIVI► Affrontare il racconto del sé attraverso il linguaggio audiovisivo.
MODALITÀ DI ESECUZIONE►5 incontri di 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO►In un’epoca di selfie generation il cinema diventa un mezzo per raccontarsi e raccontare la propria realtà scolastica. Il corso strutturato in 5 incontri si rivolge ai ragazzi delle scuole medie superiori di primo grado e fornisce le linee guida per realizzare un diario audiovisivo in cui i ragazzi sono al centro della narrazione.
DESTINATARI► Ragazzi dagli 11 ai 13 anni
cARTOON. LABORATORIO TEORICO E PRATICO SUL CARTONE ANIMATO
OBIETTIVI► Apprendere le fasi di realizzazione di un cortometraggio d’animazione.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 4 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Partendo da cortometraggi d’autore e di film più noti al grande pubblico, verranno messi a fuoco i passaggi fondamentali per la costruzione di una buona storia e le informazioni di base sulla realizzazione di un film di animazione sulle principali tecniche impiegate (disegno, pupazzi, cut-out, pixillation, 3D). Progettare un film d’animazione, anche di pochi minuti, è un’attività didatticamente interessante e formativa sotto diversi punti di vista: il gruppo lavora come in un laboratorio artigianale organizzato, dove i compiti vengono suddivisi e tutti partecipano al processo creativo.
DESTINATARI► Bambini dagli 8 ai 10 anni
CINERECENSIONE
OBIETTIVI►Analisi del testo filmico per imparare a realizzare una recensione cinematografica.
MODALITÀ DI ESECUZIONE► 3 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Il corso si propone da un lato di riavvicinare i ragazzi alla visione del film in sala, prediligendo le sale di quartiere, dall’altro di sollecitarli ad avere un approccio critico alla visione del film. Pertanto dopo la proiezione in sala il laboratorio intende offrire le basi dell’analisi filmica e gli strumenti necessari alla realizzazione di una recensione web o videoessay.
DESTINATARI►ragazzi dagli 11 ai 13 anni
SAGOMARE LE STORIE. UN LABORATORIO SUL TEATRO D’OMBRE
OBIETTIVI ► Raccontare una storia attraverso il teatro delle ombre.
MODALITÀ DI ESECUZIONE►4 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Partendo da una storia si scelgono i personaggi, si disegnano, ritagliano, si costruiscono le sagome. Per ambientare la storia si creano le scenografie su carte veline colorate e si costruisce un teatrino ispirandosi ai teatrini domestici di inizio ‘900. Si fanno le prove per la messa in scena e ci si prepara al debutto! Dividendo la storia in tre atti (così tutti i bimbi avranno modo di muovere le loro sagome) lo spettacolo può essere presentato ai bimbi più piccoli della scuola. Al termine del laboratorio ogni bambino avrà una sua sagoma da portare a casa e alla classe resterà il teatrino con il quale potranno mettere in scena in autonomia altre storie.
DESTINATARI► Bambini di 5 anni
GLI STRUMENTI DELLA VISIONE. UN LABORATORIO SUL PRECINEMA
OBIETTIVI ► Apprendere le basi dell’animazione attraverso gli strumenti del pre-cinema .
MODALITÀ DI ESECUZIONE►4 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO►Gli studi sull’Ottica e sulla Camera Oscura a partire dalla fine del Seicento, sono serviti a realizzare una serie di strumenti ludici utili all’intrattenimento del pubblico quando il Cinema ancora non esisteva. Scatole ottiche, visori stereoscopici, lanterne magiche, taumatropi, zootropi, fenachistoscopi. Ma come funzionavano questi strumenti? Insieme proveremo a costruire artigianalmente alcuni di questi provando a cogliere gli aspetti affascinanti della luce, della proiezione, della fotografia e del movimento. Elementi che saranno fondamentali per la nascita di uno strumento chiamato Cinematografo che darà vita al Cinema.
DESTINATARI► Bambini di IV e V elementare
CORPI ANIMATI. UN LABORATORIO SUL CORPO
OBIETTIVI ► Prendere coscienza del proprio corpo e mettersi confronto con l’altro
MODALITÀ DI ESECUZIONE►4 incontri da 2 h ciascuno
PROGRAMMA DIDATTICO► Dopo mesi di lontananza da scuola e di privazione del contatto con i propri compagni questo laboratorio mira a riflettere sulla percezione che il bambino ha del proprio corpo e di quello dei propri coetanei. Il modulo didattico è volto a fare prendere coscienza al bambino del proprio corpo in relazione all’altro. Dopo la visione di brevi cortometraggi di animazione che mostrano il corpo agire e muoversi nello spazio e aver osservato su riviste alcune immagini di corpi di diversa statura, forma e colore, i bambini verranno invitati a “operare” sulle stesse immagini rimontando le parti del corpo per crearne uno nuovo. Negli incontri successivi si lavorerà sulle sagome dei corpi dei compagni e la loro animazione.
DESTINATARI► Bambini scuola materna (4-5 anni)
* Oltre all’offerta presentata sono concordabili percorsi alternativi e su richiesta specifica dei docenti
Per informazioni e richieste di preventivi:
Cristina Colet, AIACE Scuola
Galleria Subalpina 30, 10123 Torino
tel. 011 538962 | 011 5067525
e-mail: formazione@aiacetorino.it