Direttore Artistico Emiliano Bronzino

 

SABATO 24 DOMENICA 25 LUGLIO ore 18.00
AZZURRA E SOLE – Storie di tutti i colori
ONDA TEATRO

Offerta LAST MINUTE
Due biglietti al prezzo speciale di € 9
Non perdere questa possibilità!

Azzurra e Sole sono amiche anche se molto diverse fra loro. Il gioco che intraprendono è quello di raccontare le loro storie preferite attraverso la regola del “facciamo che io ero…”. E così Azzurra e Sole entrano in conflitto come Cappuccetto Rosso e il Lupo, ma sono anche amiche inseparabili come Piccolo blu e Piccolo giallo, i protagonisti della storia di Leo Lionni, una delle loro preferite.
Lo spettacolo coniuga il linguaggio del corpo con la narrazione, il suo impianto scenico è essenziale e contribuisce a evocare emozioni e sentimenti veicolati dalle protagoniste in scena.

Leggi la scheda completa

INFO: 011 19740280 – 389 2064590 biglietteria@casateatroragazzi.it

 


SABATO 24 LUGLIO ore 20.45
THE NIRO + PROTTO
Fondazione Via Maestra – Teatro Concordia Venaria Reale e Associazione Soundset Torino

Cantautori a teatro è un format che prevede tre appuntamenti con la musica d’autore proveniente da parti differenti d’ Italia. L’orario di inizio è quello del tramonto ed ogni incontro presenterà due cantautori.

THE NIRO
Cantautore, polistrumentista romano. Acclamato dalla critica e dalla stampa nazionale per il carattere unico e innovativo dei suoi album, The Niro è altresì apprezzato da “colleghi” illustri che lo hanno chiamato ad aprire i loro concerti.
Ha partecipato al Festival di Sanremo 2014 nella sezione “Nuove Proposte” con il brano 1969.
Apprezzato anche all’estero, si esibisce soprattutto tra Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti. In questi mesi THE NIRO sta completando il suo nuovo album che presenterà in anteprima nei concerti estivi.

PROTTO
A marzo 2019 PROTTO suona al Sofar Sounds Turin e nell’ottobre dello stesso anno vince il concorso Duel Cantautori a Confronto (Torino), durante l’edizione XI del _resetfestival, concorso che gli apre le porte del Premio Bindi 2020, del Premio MEI 2020, e la rinnovata partecipazione alla XII edizione del _resetfestival ad ottobre 2020. Per due anni consecutivi partecipa al Festival di Sanrito (Cuneo, 2020 e 2021) con i brani “Nein! Nein! Nein!” e “Troppo a nord”, e nel corso del 2021 è prevista l’uscita di alcuni singoli, di cui “Chernobyl” è il primo, che rientreranno sotto il nome di “Primavera Atomica” (2021, Transeuropa Recording, Torino).

Leggi la scheda completa

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO

 


ESTATE IN SCENA
L’ESTATE RAGAZZI dedicata al TEATRO

Il laboratorio accoglie bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado (dai 6 ai 14 anni).

Con l’aiuto degli artisti della Fondazione TRG Onlus, i giovani esploreranno il mondo delle fiabe della tradizione, i grandi classici della letteratura per ragazzi e la narrativa contemporanea con giochi, animazioni e laboratori teatrali (tecniche di recitazione, scenografia, drammaturgia, musica) fino alla realizzazione di un momento conclusivo il venerdì pomeriggio.

ISCRIVITI AD ESTATE IN SCENA!!!
POSTI DISPONIBILI PER LA SETTIMANA
dal 30 agosto al 3 settembre dalle ore 8.30 alle ore 17.00

PER SAPENE DI PIU’

 


GIOCATEATRO TORINO
Festival di Teatro per le Nuove Generazioni

Nel mese di settembre proseguono gli appuntameti teatrali per le famiglie durante il fine settimana arricchiti dal Festival GIOCATEATRO TORINO che presenterà al pubblico di operatori teatrali e alle famiglie le migliori produzioni di teatro ragazzi del nostro territorio.

Avremo la possibilità di assitere, sabato 4 settembre alle 21 e domenica 5 settembre alle 16.30, allo spettacolo
MASKERRANDO Storie di teatro e di balene
scritto da Paola Mastrocola con la regia di Nino D’Introna, con Pasquale Buonarota, Irene Ivaldi e Giorgia Goldini

 


TORINO FRINGE FESTIVAL

Lo spazio dell’arena esterna della Casa del Teatro ospiterà, il 2 e il 3 settembre, alcuni spettacoli di Torino Fringe Festival; tema di questa edizione è “Space&Time”, che richiama il concetto di spazi (da occupare, da vivere, da risvegliare) e di tempi (soprattutto il presente, da vivere in presenza, ma anche il futuro). E, poi, è una riflessione su ciò che ci aspetta, nel mondo delle arti performative ma anche a Torino.

SCOPRI IL PROGRAMMA